Scroll Top
19th Ave New York, NY 95822, USA
17 (Demo)
linea-gialla
wi-fi-angolare
Obiettivi Operativi
wi-fi

Obiettivo Operativo 1 (OO1): Gestione e divulgazione del progetto

L’obiettivo principale di questo OO è garantire il corretto coordinamento delle attività di ricerca svolte dal Consorzio, secondo il piano di lavoro del progetto. Ciò include un’accurata ed efficace gestione della materia amministrativa e finanziaria, e una corretta rendicontazione alla Regione Toscana. Inoltre, ha l’obiettivo di diffondere e trasferire i risultati della ricerca scientifica e le innovazioni tecnologiche a livello nazionale e internazionale.

Attività 1.1: Coordinamento delle attività

Attività 1.2: Gestione amministrativa e finanziaria

Attività 1.3: Divulgazione

Obiettivo Operativo 2 (OO2): Linee guida, requisiti e progettazione per i servizi

Questo OO mira a definire le linee guida cliniche e tecnologiche per rispondere alle esigenze degli utenti finali, progettando, sviluppando e validando i servizi OLIMPIA attraverso criteri di accettabilità e usabilità.

Attività 2.1: Analisi delle necessità degli stakeholder e linee guida

Attività 2.2: Consolidamento del protocollo clinico

Attività 2.3: Indagine e definizione del modello di servizio

Attività 2.4: Consolidamento della metodologia sperimentale

Obiettivo Operativo 3 (OO3): Sviluppo delle infrastrutture sanitarie e integrazione dei sistemi

Gli obiettivi di questo OO sono progettare, sviluppare e produrre un insieme tecnologico completo di dispositivi indossabili e piattaforma Cloud. Lo sviluppo di un sistema pervasivo basato su queste soluzioni IT consentirà di stabilire un programma completo di cura e monitoraggio in grado di misurare e raccogliere informazioni tempestive sullo stato del paziente; il sistema OLIMPIA favorirà la piena consapevolezza della malattia e una nuova capacità di autogestione della malattia di Parkinson garantendo al personale clinico di seguire i pazienti in modalità completamente automatica, soprattutto durante le situazioni critiche.

Attività 3.1: Definizione dell’architettura di sistema

Attività 3.2: Perfezionamento dei sensori indossabili

Attività 3.3: Progettazione e realizzazione della piattaforma cloud

Attività 3.4: Interfacce Web App in cloud per pazienti e medici

Attività 3.5: Trasferimento di algoritmi in librerie e risorse cloud

Attività 3.6: Integrazione di sistemi e test di laboratorio

Obiettivo Operativo 4 (OO4): Intelligenza artificiale per la diagnosi e la valutazione della malattia di Parkinson

Lo scopo di questo OO è definire e implementare gli algoritmi necessari per il reasoning and awareness tra e all’interno delle sessioni sperimentali.

Attività 4.1: Machine Learning e Deep Learning per la valutazione motoria.

Attività 4.2: Algoritmi automatizzati per l’estrazione di parametri clinici.

Attività 4.3: Sviluppo di Machine Learning per la diagnosi precoce della malattia di Parkinson e la classificazione degli stadi.

  • D4.1 – Relazione sull’uso del Machine Learning per la malattia di Parkinson: lezioni apprese ed efficienza.

Obiettivo Operativo 5 (OO5): Sperimentazione clinica e valutazione

In questo OO verranno effettuate le sperimentazioni dei servizi OLIMPIA con pazienti, caregiver e personale clinico in ambienti reali per validare i servizi e i dispositivi e dimostrarne la fattibilità per favorire l’empowerment del cittadino nella gestione della salute e della malattia e migliorare la qualità della vita e l’indipendenza nella comunità.

Attività 5.1: Gestione dei siti pilota, arruolamento e formazione

Attività 5.2: Sperimentazione clinica

Attività 5.3: Valutazione finale

  • D5.1 – Relazione sulla sperimentazione complessiva in ospedale e a domicilio.

Obiettivo Operativo 6 (OO6): Exploitation e valutazione di impatto

Questo OO mira ad analizzare l’impatto socio-economico della proposta OLIMPIA e la simulazione dei benefici a lungo termine per i pazienti e il sistema sanitario generati dalle soluzioni sviluppate nel progetto. Verrà inoltre pianificata l’attività di utilizzo per l’identificazione di opportunità di servizi e trasferimento tecnologico nell’industria e nella società.

Attività 6.1: Piano di gestione dei dati (Commissione Etica)

Attività 6.2: Gestione dell’innovazione

Attività 6.3: Valutazione dell’impatto socio-economico

  • D6.2 – Report sull’impatto socio-economico

Attività 6.4: Exploitation Plan e gestione dei diritti di proprietà intellettuale

  • D6.3 – Report sull’analisi del mercato e del modello di servizio, business e exploitation plan
Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.