L’idea alla base del Progetto OLIMPIA è quella di sviluppare un nuovo modello di assistenza sanitaria centrato sul paziente volto a gestire adeguatamente i malati di Parkinson definendo nuovi percorsi assistenziali attraverso l’utilizzo del Day Service, che possa aiutare ad accedere al percorso diagnostico e terapeutico e promuovere la continuità cura.
Il Progetto OLIMPIA nasce come follow-up del precedente progetto DAPHNE (Regione Toscana FAS SALUTE 2014, CUP J52I16000170002), in cui sono stati sviluppati sistemi di sensori indossabili a forma di braccialetto e anello per la diagnosi obiettiva e il monitoraggio dei pazienti con malattia di Parkinson e sperimentati su più di 300 soggetti in collaborazione con una rete italiana di centri di neurologia creata nell’ambito del progetto.
Il Progetto OLIMPIA mira a stimare gli outcomes sanitari ed economici delle innovazioni tecnologiche, come l’uso di nuove tecnologie IT, Cloud, mobili e di Intelligenza Artificiale, nel settore sanitario e assistenziale relativo ai servizi ospedalieri e domiciliari per la Malattia di Parkinson.
Parallelamente, il progetto OLIMPIA affronterà sfide cliniche scientifiche specifiche per migliorare la diagnosi, il monitoraggio e la terapia della malattia di Parkinson nel suoi differenti stadi.
Attraverso la collaborazione con i Medici di Medicina Generale, il modello OLIMPIA combinerà anche uno screening olfattivo con sensori indossabili per individuare pazienti già nella fase preclinica.
L’ambizione del Progetto OLIMPIA è sviluppare e integrare una piattaforma tecnologica completa che faciliti la collaborazione tra tutte le parti interessate coinvolte nel progetto (pazienti, specialisti, medici di base, operatori sanitari, volontari, ricercatori, bioingegneri, dirigenti sanitari, enti governativi e decisori politici) facilitando la possibilità di studiare e definire modelli di servizio innovativi e migliorare la qualità del servizio e della vita dei pazienti.
Per una reale implementazione all’interno dei servizi sanitari toscani, OLIMPIA entrerà a far parte della Rete Telematica Regionale Toscana (RTRT) e realizzerà una soluzione Software as a Service (SaaS) completamente interoperabile con il Tuscany Internet Exchange (TIX) datacenter.