Scroll Top
19th Ave New York, NY 95822, USA
17 (Demo)
linea-gialla
wi-fi-angolare
Il Consorzio
wi-fi

Scuola Superiore Sant’Anna (SSSA)

La Scuola Superiore Sant’Anna (www.sssup.it) è un Ateneo pubblico a statuto speciale che ammette studenti di eccellenza per corsi di laurea, dottorato e post-dottorato nei settori dell’ingegneria, della medicina, dell’agricoltura, dell’economia, del diritto e delle scienze politiche. La missione della SSSA è svolgere un’attività di ricerca di alto profilo gestita principalmente da sette Istituti, che sono: BioRobotica, Diritto Politica e Sviluppo, Economia, Management, Scienze della Vita, TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione) e Intelligenza meccanica.

Istituto di Biorobotica (IBR)

L’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna è stato fondato nel gennaio 2011 dal Prof. Paolo Dario con la missione di svolgere attività di ricerca nel campo della robotica avanzata e ha sede a Pontedera, Pisa. Attualmente l’Istituto di Biorobotica conta circa 200 persone, di cui 7 Professori Ordinari, 4 Professori Associati, molti ricercatori Post-Doc e circa 90 dottorandi.

ll ricercatore principale e coordinatore scientifico di OLIMPIA, il Dr. Filippo Cavallo (MScEE, Phd in Bioengineering) è Assistant Professor presso l’Istituto di BioRobotica, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italia, e si occupa di cloud e robotica sociale, ambiente assistito, wireless e sistemi di sensori indossabili, elaborazione biomedica, accettabilità e roadmapping AAL.

Azienda USL Toscana Nord-Ovest (AUSLTNO)

L’Azienda USL Toscana Nord Ovest, istituita con legge regionale n. 84 del 28 dicembre 2015, comprende le ex ASL di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Viareggio. L’azienda conta oltre 13.000 dipendenti, 2 miliardi di euro di budget, 13 strutture ospedaliere, 12 aree distrettuali e una popolazione residente di oltre 1 milione e 200mila abitanti. L’AUSLTNO fa parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Ospedale delle Apuane (OA)

L’OA è il punto di riferimento provinciale per i casi acuti e complessi dove ad ogni cittadino è garantito un efficace percorso diagnostico, terapeutico e tempestivo. L’assistenza a intensità assistenziale comprende: Livello di intensità elevata: soggiorni intensivi e sub-intensivi (ad es. Terapia intensiva, stroke unit); Livello medio di intensità: i ricoveri per acuti suddivisi per aree funzionali (es. Reparto Medico, Chirurgico, Maternità); un livello di Bassa Intensità dedicato ai pazienti post-acuti.

Il ricercatore principale per OA-AUSLTNO è il Dr. Carlo Maremmani che è Direttore medico associato presso il reparto di Neurologia dell’Ospedale delle Apuane di Massa – Azienda USL Toscana Nordovest. Responsabile della Clinica per il morbo di Parkinson e i disturbi del movimento.

Azienda Ospedaliero Universitaria – Careggi (AOUC)

L’AOUC è un ente giuridico pubblico ed è dotato di autonomia imprenditoriale, organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica, è integrato con l’Università degli Studi di Firenze ed è caratterizzato da ricovero ospedaliero, prestazioni specialistiche ambulatoriali e attività di emergenza-urgenza. Mira allo sviluppo di attività altamente specializzate di riferimento per l’Area Vasta, a livello regionale e nazionale, svolge funzioni unitarie e inscindibili di assistenza, didattica e ricerca, costituendo un elemento strutturale del SSN, in particolare del SSR, e del Sistema Universitario. Persegue lo sviluppo di attività altamente specializzate e promuove l’innovazione in ambito organizzativo e clinico-assistenziale, anche attraverso l’introduzione di tecnologie all’avanguardia per la diagnosi, la cura e la ricerca traslazionale.

Clinica Neurologica I

La Clinica Neurologica 1 è diretta dal prof. Sandro Sorbi e comprende un team di clinici che curano le malattie croniche, infiammatorie e degenerative, e con diagnosi complesse del sistema nervoso ad alta intensità assistenziale e trattamenti sperimentali, in particolare: demenza, sclerosi multipla, malattie neuromuscolari, malattie neurologiche rare, disturbi del movimento e morbo di Parkinson. L’attività viene svolta in regime di ricovero ordinario, Day Hospital, ambulatorio e counseling.

La principale sperimentatrice coinvolta nel progetto, la Dott.ssa Silvia Ramat, lavora come Neurologa presso AOU Careggi a Firenze. Responsabile del Servizio Ambulatoriale per la Malattia di Parkinson presso il Dipartimento Neuromuscoloscheletrico e degli Organi di Senso dell’AOU Careggi. I suoi principali interessi sono legati al morbo di Parkinson e ai parkinsonismi, in particolare lo studio dei biomarcatori, delle metodiche diagnostiche, degli aspetti neuropsicologici e psichiatrici e del trattamento neurochirurgico.

Azienda USL Toscana Centro (AUSLTC)

L’AUSLTC comprende le ex AUSL di Firenze, Empoli, Prato e Pistoia. L’azienda con una superficie di 5000 km2 e 1500000 assistiti conta oltre 14.000 dipendenti, 13 ospedali, 220 strutture territoriali, 9 aree distrettuali, 8 Società della Salute.

Ospedale Santa Maria Annunziata (OSMA)

L’OSMA è un ospedale pubblico situato a Bagno a Ripoli. Fu costruito alla fine degli anni ’60, divenendo pienamente operativo nei primi anni ’80. È attrezzato per l’elisoccorso. L’OSMA è il principale ospedale del Presidio Ospedaliero Firenze II, che comprende anche l’Ospedale di Borgo San Lorenzo e l’Ospedale di Figline Valdarno.

Il ricercatore principale per OSMA-AUSLTC è la Dott.ssa Paola Vanni. Da oltre 30 anni si occupa della diagnosi e cura del morbo di Parkinson con focus sullo screening e sugli stadi avanzati della malattia. È co-fondatrice e da allora medico di riferimento dell’Associazione Parkinsoniani di Firenze e, attualmente, è capogruppo dell’Equipe Parkinson e Disturbi del Movimento nel reparto di Neurologia dell’Ospedale Santa Maria Annunziata.

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (www.cnr.it) è il principale ente pubblico di ricerca italiano. Ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori dello sviluppo della conoscenza e delle loro applicazioni, favorendo il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale.

Istituto di Fisiologia Clinica (IFC-CNR)

L’Istituto di Fisiologia Clinica (www.ifc.cnr.it) è il più grande istituto di ricerca biomedica in ambito clinico del CNR; con sede nell’area di ricerca del CNR a Pisa e con sedi secondarie a Milano, Lecce, Roma, Siena, Massa e Reggio Calabria, conta uno staff di oltre 300 “esperti”, di cui 129 ricercatori confermati e tecnologi. Il focus della ricerca in IFC-CNR è su l’eziopatogenesi, diagnostica e terapia delle malattie cardio-polmonari e le attività dell’istituto sono la sinergia di quattro principali aree di interesse: la Fisiopatologia Clinica, la Medicina Sperimentale, Molecolare e Cellulare, le Tecnoscienze (e-health , nanomateriali, biotecnologie) e l’Epidemiologia (clinica, ambientale, sociale e molecolare).

Il ricercatore principale di IFC-CNR per il Progetto OLIMPIAè il Dr. Stefano Salvadori (Ricercatore CNR, statistico, PhD in sanità pubblica e scienze formative, professore a contratto) che ha partecipato come biostatistico a ricerche sulla malattia di Parkinson e di altre malattie, con pubblicazioni su riviste internazionali.

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.