
A nOvel accessibLe and wIdespread healthcare service Model based on technology innovation for objective (early) diagnosis and therapeutic monitoring of Parkinson’s disease promoting contInuity of cAre – OLIMPIA.





A nOvel accessibLe and wIdespread healthcare service Model based on technology innovation for objective (early) diagnosis and therapeutic monitoring of Parkinson’s disease promoting contInuity of cAre – OLIMPIA.


A nOvel accessibLe and wIdespread healthcare service Model based on technology innovation for objective (early) diagnosis and therapeutic monitoring of Parkinson’s disease promoting contInuity of cAre – OLIMPIA.





L’idea alla base del Progetto OLIMPIA è quella di sviluppare un nuovo modello di assistenza sanitaria centrato sul paziente volto a gestire adeguatamente i malati di Parkinson definendo nuovi percorsi assistenziali attraverso l’utilizzo del Day Service, che possa aiutare ad accedere al percorso diagnostico e terapeutico e promuovere la continuità cura.
Il Progetto OLIMPIA nasce come follow-up del precedente progetto DAPHNE (Regione Toscana FAS SALUTE 2014, CUP J52I16000170002), in cui sono stati sviluppati sistemi di sensori indossabili a forma di braccialetto e anello per la diagnosi obiettiva e il monitoraggio dei pazienti con malattia di Parkinson e sperimentati su più di 300 soggetti in collaborazione con una rete italiana di centri di neurologia creata nell’ambito del progetto.


Questo progetto è stato finanziato dalla Regione Toscana – Bando Ricerca Salute 2018, CUP n. J44I20000760009
Nel Progetto OLIMPIA la metodologia per la sperimentazione clinica è già dettagliata in quanto è il seguito, il miglioramento e l’ampliamento della sperimentazione del progetto DAPHNE (e del suo protocollo clinico, approvato dal Comitato Etico dell’AUSL Toscana Nord-Ovest, denominato Studio CASANOVA-PD).
Per lo studio saranno arruolati sia i soggetti sani di controllo che pazienti con malattia di Parkinson. Saranno presi in considerazione anche i soggetti affetti da Iposmia Ideopatica in quanto fortemente a rischio di sviluppare il Morbo di Parkinson e sui quali studiare la fase preclinica della malattia.

Il Progetto OLIMPIA si sviluppa in 6 obiettivi operativi che comprendono le attività di gestione, la definizione dei requisiti e delle linee guida, lo sviluppo dell’infrastruttura del sistema assistenziale, gli algoritmi di intelligenza artificiale, la sperimentazione clinica e le valutazioni di impatto.
Al termine delle varie attività, secondo la timeline del progetto, vengono prodotti i relativi deliverable che descrivono quanto è stato fatto e i risultati ottenuti.





Il Deliverable D3.2 – Final system development and delivery- relative all’Obiettivo Operativo (OO) 3 Healthcare Infrastructure Development and System Integration, riporta principalmente …
Il Deliverable D2.1 “Final Experimental Methodology Guidelines” si riferisce alle attività svolte nell’ambito dell’Obiettivo Operativo 2 …
Il Deliverable D6.1 “Data Management Plan” relativo all’Obiettivo Operativo (OO) 6, presenta le linee guida per la gestione dei dati all’interno del progetto Olimpia, seguendo il modello …
Il Deliverable D3.1 – Definition of the overall architecture of the system for service in hospital and at home, relative all’Obiettivo Operativo 3, riguarda la …








